CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
(versione pubblicata dal 15/03/2021)
1. Titolarità e dati di contatto
La società Casalombardi srl., con sede in via del Beccaccino n° 2 – 56019 Vecchiano Pisa (ITALIA), Cap. Soc. euro 92.962,24 interamente versato, Iscr. Reg. Imp. C.F. e P.IVA n. 01502380502, vende di prodotti alimentari online tramite il proprio sito www.fooditaliangourmet.com
Puoi contattare CasaLombardi, oltre che alla sede legale, anche telefonicamente al n. +39 3420402086 oppure alla email fooditaliangourmet.com
2. Disposizioni preliminari
Le presenti condizioni generali di contratto (“Condizioni Generali” o “Condizioni di Vendita”) regolano i contratti di vendita a distanza tra CasaLombardi (professionista) ed i Clienti (consumatori) aventi ad oggetto i prodotti commercializzati nel sito www.fooditaliangourmet.com. In caso di variazioni delle Condizioni Generali, al contratto si applicheranno quelle pubblicate sul sito al momento dell’invio dell’ordine di acquisto da parte del Cliente.
Il Cliente prende visione, prima di procedere all’inoltro del proprio ordine di acquisto, delle presenti Condizioni Generali.
3. Registrazione al sito
Per poter effettuare ordini sul sito, il cliente deve autenticarsi con normale procedura nome-utente/password. La generazione e l’associazione di tali dati ad un utente è un procedimento gratuito offerto a chiunque si colleghi al sito. Resta tuttavia inteso che la procedura di acquisto di cui al successivo n. 4 è riservata ai soli utenti maggiori di età.
Il cliente può procedere a inserire prodotti nel carrello virtuale anche senza autenticazione, tuttavia per ordinare è necessario procedere con il login.
Per le nostre politiche di gestione dei dati associati al profilo utente, ti invitiamo a prendere visione dell’informativa sulla Privacy.
4. Procedura di acquisto
I prodotti offerti in vendita sono collocati nella vetrina virtuale del sito ed esposti mediante rappresentazione fotografica corredata dalla descrizione delle loro caratteristiche e del prezzo.
Si intende che la fotografia è pubblicata solo per finalità di illustrazione del prodotto, che, ferma la tipologia e la corrispondenza alla descrizione ed alle caratteristiche dichiarate, potrebbe differire dalla rappresentazione fotografica.
Il cliente seleziona i prodotti desiderati e la loro quantità e procede ad inserirli nel carrello virtuale.
Fino a quando il cliente non conferma l’ordine, cliccando sul pulsante virtuale “conferma l’ordine e procedi al pagamento” (o equivalente), gli è sempre possibile modificare l’ordine in ogni aspetto, cancellando uno o più prodotti, o modificando le quantità.
Prima di confermare l’ordine il cliente ha modo di verificare un riepilogo dell’ordine, ed il prezzo totale risultante, comprensivo di imposte ed eventuali spese di spedizione.
Conclusa la procedura di ordinazione, il cliente riceve una email di conferma dell’ordine di acquisto contenente un riepilogo delle condizioni applicabili al contratto, oltre alla descrizione del bene acquistato, delle sue caratteristiche, del prezzo complessivo, così come previsto dall’art. 13, comma 2, del d. lgs. n. 70 del 2003.
5. Pagamento
I mezzi di pagamento sono descritti al cliente prima dell’inizio del processo di ordinazione.
I mezzi di pagamento accettati sono:
– Carta di credito (VISA, VISA ELECTRON, MAESTRO, POSTEPAY, MASTERCARD) o prepagata. Il servizio è garantito con i più moderni sistemi di sicurezza informatica che permettono di proteggere e crittografare i dati della carta;
– PayPal (con cui è possibile anche utilizzare AMERICAN EXPRESS);
– Bonifico bancario;
6. Spedizione
Spediamo in tutta Italia e verso paesi dell’Unione Europea.La procedura di preparazione e spedizione ha inizio al momento in cui è verificato l’accredito del pagamento.
Casalombardi adotta modalità organizzative e gestionali per preparare e confezionare la merce ordinata immediatamente a seguito dell’ordine ricevuto, per fornire al cliente prodotti al massimo della freschezza.
Proprio per preservare la freschezza del prodotto i tempi indicati possono variare in relazione alla necessità di evitare il “fermo deposito” di prodotti freschi presso il vettore.
Inoltre, fermo restando che la merce viene consegnata al cliente sempre con ampio margine di anticipo rispetto alla data di scadenza, in alcuni casi i prodotti spediti potrebbero essere di produzione meno recente in base a:
– tipologia di prodotto che per sua natura richiede tempi di preparazione più lunghi;
– occasionali esigenze di gestione del magazzino.
Clicca qui per leggere i dettagli
Sono fatti salvi infine eventuali scostamenti dai tempi indicati dovuti a circostanze verificatesi dopo la consegna della merce al vettore e non più dipendenti dal controllo di Casalombardi.
Per maggiori informazioni, per le modalità complete, i tempi, i corrieri ed ogni altro dettaglio facciamo rinvio alla pagina specifica “Spedizioni Sicure” (link). In virtù del richiamo, quanto descritto in quella pagina è da intendersi quale parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni di vendita, e va considerato come qui integralmente trascritto.
7. Diritto di recesso
A norma dell’art. 59 lettere c),d),e) del Codice del Consumo il recesso è escluso relativamente a:
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
Nonostante ciò Casalombardi, in deroga alle esclusioni descritte, offre la possibilità di recesso per i prodotti alimentari deteriorabili, alle seguenti condizioni.
Il cliente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal momento in cui, ricevendo la merce, ne acquisisce il possesso fisico, senza obbligo di fornire alcuna giustificazione.
La decisione di recedere va comunicata a Casalombardi con dichiarazione inviata a mezzo raccomandata a/r all’indirizzo della sede sociale; Casalombardi srl, Via del Beccaccino, 2 – 56019 Vecchiano Pisa
Il contenuto della comunicazione di recesso può conformarsi allo schema di cui all’allegato I parte B al Codice del Consumo (consultabile qui: link al testo in appendice) o comunque consistere in una dichiarazione esplicita di contenuto analogo.
In aggiunta a quanto indicato dalla legge, nella comunicazione di recesso il cliente è tenuto ad indicare, se presente, il numero di lotto e la scadenza dei prodotti.
Nei 14 giorni decorrenti dall’esercizio del recesso il cliente provvede alla restituzione della merce, sostenendo le spese necessarie, salvo il ricorrere delle eccezioni di cui all’art. 57 comma 1 del Codice del Consumo. In alternativa il cliente può richiedere che il il ritiro della merce sia organizzato da Casalombardi, che invierà il corriere presso l’indirizzo indicato dal cliente stesso, sul quale anche in tal caso resta fermo l’onere relativo alle spese di spedizione.
In ogni caso la merce così rispedita dovrà essere opportunamente imballata nella confezione originale, o in imballi equivalenti purché idonei per la spedizione tramite corriere refrigerato oppure espresso; i prodotti restituiti dovranno essere sostanzialmente integri, esenti da danneggiamenti e/o alterazioni.
Considerate le particolari esigenze di trasporto richieste dal tipo di prodotto trattato, il cliente che voglia esercitare il diritto di recesso è invitato a contattare il venditore per avere istruzioni precise sugli accorgimenti per confezionare il pacco e sulle caratteristiche che il corriere deve offrire per garantire l’integrità della merce nel tragitto di ritorno. Non sarà possibile accordare il rimborso per merce restituita non integra o con alterazioni a causa di confezionamento e trasporto non idonei.
Casalombardi, ricevuta la restituzione ed effettuate le necessarie verifiche, procede, entro 14 giorni, a rimborsare al cliente le somme corrisposte, comprensive delle spese di consegna, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal cliente.
Per l’esercizio del diritto di recesso non è richiesto che la merce da restituire sia assicurata contro il furto e i danni accidentali da trasporto. Tuttavia, poiché il rischio inerente la restituzione della merce grava sull’acquirente, Casalombardi srl. invita l’acquirente che intenda esercitare il diritto di recesso ad assicurare, a proprie spese, la spedizione per il valore indicato nell’e-mail di conferma dell’ordine di acquisto.
8. Garanzia
I prodotti venduti sono assistiti dalle garanzie di legge, in particolare quelle apprestate dal Titolo III, Capo I (artt. 128 e ss.) del Codice del Consumo, nella formulazione aggiornata risultante dalle modifiche introdotte dal D.Lgs. 170/2201, applicabili a partire dal 1° gennaio 2022.
Nel caso in cui il cliente rilevi difetti, mancanze di qualità e di integrità ecc. riguardo ai prodotti consegnati, è invitato a contattarci tempestivamente. Casalombardi offre la massima collaborazione ed è a completa disposizione per la soluzione di simili evenienze.
9. Controversie
Casalombardi dichiara la massima disponibilità alla soluzione concordata col cliente di qualunque controversia. Per eventuali problemi e contestazioni, il cliente è invitato a contattarci direttamente.
Casalombardi incoraggia l’utilizzo di procedure alternative di risoluzione delle controversie (adr) e a questo scopo vuole segnalare la possibilità di utilizzare la piattaforma per la risoluzione delle controversie online messa a disposizione dalla Commissione Europea, accessibile tramite questo link:
http://ec.europa.eu/consumers/odr/
Sono comunque fatte salve le procedure di risoluzione previste dal codice del Consumo, la possibilità per il consumatore di attivare qualsiasi altra procedura alternativa applicabile ed infine la sua facoltà di adire il giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore.
10. Ambito di efficacia – Diritto applicabile
Le presenti Condizioni di Vendita disciplinano esclusivamente i contratti tra Casalombardi srl, in veste di professionista e soggetti persone fisiche che agiscono in veste di consumatori, conclusi utilizzando il sito www.italiangourmet.com.
Per quanto non espressamente disciplinato in questa sede si fa riferimento alle restanti disposizioni del Codice del Consumo ed alle norme del Codice Civile in tema di contratti in generale e di compravendita in particolare, in quanto applicabili.
Appendice
Allegato I B al Codice del Consumo
Modulo di recesso tipo
– ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h) – (compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
– Destinatario [il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista]:
– Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
– Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
– Nome del/dei consumatore(i)
– Indirizzo del/dei consumatore(i)
– Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
– Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.